Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano incontra la cittadinanza e gli stakeholder dell’Isola del Giglio per parlare di mufloni e conigli.L’evento si terrà in modalità videoconferenza martedì 26 gennaio 2021 alle…
Come rinaturalizzare alcune pinete dell’Isola del Giglio
Sull’isola del Giglio ci sono ben 62,4 ettari di aree forestali interessate da impianti artificiali di conifere. Si tratta di rimboschimenti che sono stati eseguiti nel secondo dopoguerra in corrispondenza…
Sono in corso le azioni preparatorie per rinaturalizzare gli habitat costieri
Sull’isola del Giglio, esistono due specie del genere Carpobrotus: il Carpobrotus edulis caratterizzato da fiori gialli, 80-100 mm di diametro, che talvolta diventano rosa nel corso della maturazione e da…
Recupero e salvataggio
Isola del Giglio – 10 e 11 settembre 2020 Queste due testuggini americane, voraci predatrici aliene , avrebbero potuto rendere difficile la vita di un piccolo anfibio nativo dell’Isola del…
Incontro del 11/11/2019
Il giorno 11 novembre 2019 alle ore 17,00 nella Sala Polivalente dei Lombi di Isola del Giglio, gentilmente concessa dal Comune di Giglio Isola, si è tenuto il primo incontro con…
Incontri con la popolazione
Il progetto prevede l’organizzazione di 3 incontri con la popolazione presso l’isola del Giglio, diretti soprattutto alla popolazione locale, con le seguenti tematiche: presentazione del progetto e focus sul muflone…
Parchi toscani uniti per proporre la riapertura della fruizione delle aree protette in sicurezza
Lunedì 4 maggio in conferenza stampa online si sono confrontati Giampiero Sammuri Presidente P.N. Arcipelago Toscano e di Federparchi Europarc Italia, Luca Santini Presidente Parco nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona…